SITAB - Società Italiana di Tabaccologia
   

 

 
 

 

Cambia navigazione
  • Home
  • Chi siamo
  • Statuto
  • Direttivo Nazionale
  • Coordinatori Regionali
  • Bilanci
  • Iscrizione CTT
  • Iscrizione SITAB 2022
  • Cookie policy
  • Tabaccopedia

C.F. 96403700584

Sommario

  • Tabaccologia, Perché?
  • Patrocinio
  • Congressi Nazionali SITAB
  • Intese e Convenzioni
  • Materiale Didattico
  • Linee Guida e Documenti
  • Newsletter Tobacco Science

Centri Tabagismo

  • Centri per il Trattamento
  • Ufficio Progetti SITAB
  • Rete SITAB dei Centri per il Trattamento del Tabagismo
  • Centri Antifumo in Italia (ISS)

Tabaccologia, la Rivista

  • Istruzioni per gli Autori / Instructions for the Authors
  • Archivio Storico Rivista
  • Pagina Facebook

Aprire un CTT

SAPERFARE CENTRO

I Centri per il Trattamento del Tabagismo (CTT) rappresentano una grande risorsa per il territorio sul piano della salute.

Pubblichiamo una Guida per l'apertura di un Centro per il Trattamento del Tabagismo?

a cura del Dr. Biagio Tinghino

scarica qui

 

 

 

 

 

Link Istituzionali

 

 who  
 cdc  
 
   
 ccm  
 iss  
 

 
 

 

  • Stampa
 
 
Comunicato SITAB in merito alla misurazione del CO nei Centri di Trattamento del Tabagismo (CTT)
 
La SITAB, in via prudenziale, raccomanda ai Centri del Trattamento del Tabagismo (CTT) di astenersi ancora dall'effettuare la misurazione del CO e di utilizzare il test di Fagerstrom per interagire con il paziente e spiegare la dipendenza da nicotina  
 

Save the date
Programma
Abstract
Bando Premio giornalistico nazionale SITAB e Fondazione Umberto Veronesi “TABACCO E SALUTE”
Bando Nazionale Pemio ricerca scientifica SITAB e Fondazione Umberto Veronesi 4 ed. "LA RICERCA SCIENTIFICA IN TABACCOLOGIA"

Comunicato Stampa STAB Ottobre 2021



 PASSAGGIO DI TESTIMONE TRA I TABACCOLOGI

 

UNA DONNA NUOVO PRESIDENTE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI TABACCOLOGIA (SITAB)

 

 

 


 
 
Gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs), da raggiungere entro il 2030, sono un'iniziativa delle Nazioni Unite, adottata dall'Assemblea Generale il 25 settembre 2015 in una risoluzione il cui scopo è "porre fine alla povertà, proteggere il pianeta e garantire la prosperità per tutti come parte di una nuova agenda di sviluppo sostenibile" ("Transforming our world: the 2030 Agenda for Sustainable Development"). Tutti i paesi membri delle Nazioni Unite sono chiamati a lavorare fianco a fianco per risolvere i problemi più urgenti.
L'impatto del tabacco sulla società è molto esteso, spesso non evidente e rischia di compromettere il raggiungimento di tutti e 17 gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, interagendo negativamente con l’economia, la società e l’ambiente. Vediamo come, mese per mese, grazie all'Associazione Svizzera per la Prevenzione del Tabagismo.
(link: https://www.at-schweiz.ch/it/temi/internazionale/sdg?lang=it)
 

 
  Scarica PDF
 
Opuscolo Formativi/Informativo sul Fumo di Tabacco
 
 

 


 

Il punto della ricerca su Nicotina e SARS-CoV-2

(prof.ssa Patrizia Russo  - S.Raffaele Pisana, ROMA)

 


 

 

Lettera del Ministero della Salute:

stare alla larga da Big Tobacco.

 


 
 

 

World No Tobacco Day 31-05-2021

Giornata Mondiale senza Tabacco -

XXIII CONVEGNO NAZIONALE TABAGISMO E SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE 31 05 2021 link


 

 

Covid-19 & fumo di tabacco


Fumare protegge dal Covid-19? La SITAB dice NO. Un esame accurato della letteratura scientifica smentisce questa ipotesi. (Comunicato Stampa SITAB)

Fumatori più a rischio per infezione e complicazioni da Coronavirus/Smokers most at risk for infection and complications from Coronavirus (Comunicato Stampa SITAB)

ISS: Covid-19: nei fumatori il rischio di finire in terapia intensiva è più del doppio

ISS Poster Covid-19&Fumo

Fumar en tiempos del Covid-19 / Position paper ispano-latinoamericano (ITA/ESP)

 

 

Smettere di fumare al tempo del Coronavirus

(consulta i consigli degli esperti)

Stili di vita & Covid-19 

Una epidemia nell'epidemia

Gli errori della medicina

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 



Novità
Linee Guida 2020 SITAB/ENSP
 
 

 

Dal 1 luglio 2019 è On Line una FAD della Scuola Nazionale di Tabaccologia

sul Couselling Motivazionale Breve per il Tabagismo.

Si può effettuare l'iscrizione qui.

Presentazione Scuola NSMT

 

Formazione residenziale (II step NSMT).

Per iscrizioni inviare una mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
indicando ruolo professionale e sede a cui si vuol partecipare

Napoli 12 ottobre 2019

Firenze 13 novembre 2019

Udine 15 novembre 2019

Perugia 19 novembre 2019

Vimercate 13 dicembre 2019

Roma 18 gennaio 2020

 
 


 

E' on line il sito di Tobacco Endgame del cui Comitato Promotore fa parte anche SITAB

 


La nostra collaborazione con l'Università del Wisconsin (Usa).

UW-CTRI Collaborates with Doctors in Italy to Help Italians Quit Smoking

Italian Declaration for Tobacco control

Bruxelles 4 dicembre 2018


Articolo del Presidente al Sole 24 Ore:

Tabagismo, servono misure di prevenzione e di controllo più incisive


 Position paper

INDIPENDENZA DELLE SOCIETA’ SCIENTIFICHE ITALIANE:
DIFENDIAMO LA LIBERTA’ DEL DIBATTITO SCIENTIFICO DALL’INFLUENZA
DELL’INDUSTRIA DEL TABACCO

 

Documento di consenso di Società Scientifiche e di Esperti 
 
Position paper sui Nuovi prodotti del tabacco 


Convegno Linee Guida Europee
per il Tabagismo
 
 
Attualità e scenari futuri
22 febbraio 2018
Auditorium Ospedale Vimercate
 

 

  • Appello al Governo delle Società Scientifiche per un aumento sostanziale delle accise sui tabacchi per ridurre il fumo migliorando la salute e per sostenere il Sistema Sanitario Nazionale

 

  • SITAB firma e promuove il MANIFESTO a favore dell'ENDGAME del tabacco in Italia.

 

 

In ricordo di Piergiorgio Zuccaro:

un gigante della tabaccologia italiana

.


 

Convegno lotta al fumo_ 30 maggio 2017

 

 

  • Stampa

  • Stampa

La Società Italiana di Tabaccologia fornisce ai Centri che ne fanno richiesta la possibilità di entrare a far parte di una rete nazionale il cui obiettivo è favorire la circolazione delle informazioni, facilitare l’aggiornamento, sostenere i progetti locali e nazionali. E' un servizio che integra le reti istituzionali (Istituto Superiore di Sanità, Ministero della Salute), mettendo a disposizione gli strumenti propri di una Società scientifica.

Chi aderisce alla Rete usufruisce dei seguenti servizi:

Leggi tutto...

  • Sei qui:  
  • Home

Trimestrale a carattere scientifico per lo studio del tabacco,
del tabagismo e delle patologie fumo-correlate

 

 

Current Issue

n. 1/2022 new035

  Sommario e full text

 

Archivio storico

Previous issues

archivio

Tabaccopedia

Il Wikitobacco della Società Italiana di Tabaccologia

RASSEGNA STAMPA SCIENTIFICA

di TABACCOLOGIA

 

Le news piu lette!

  • Somm03_2019
  • somm012011
  • somm022011
  • Archivio Articoli Rivista Tabaccologia
  • Somm03_2018

Scacco al fumo...

Per incentivare i fumatori a trattare la loro dipendenza contro il tabacco, la SITAB organizza dei desk per la misurazione del CO espirato, con distribuzione di materiale informativo e l'invito a fare un colloquio tabagismo presso le strutture accreditate e con specialisti dell'area tabaccologica.
I desk saranno installati in varie città italiane, in prossimità dei servizi tabagismo, in occasione della Giornata Mondiale senza Tabacco del 31 maggio, e saranno gestiti da operatori volontari.

 scacco_fumo

 

Spegni il fumo. Accendi la vita!

Spegni il fumo.

 Accendi la vita!

Il progetto di Reach Italia per dare un valore etico al denaro che i fumatori spendono per l'acquisto di prodotti del tabacco; per offrire ai fumatori la possibilità di sostenere a distanza un bambino povero, con una minima parte del denaro risparmiato delle sigarette non fumate.

 bimbo






La SITAB è una ONLUS (Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale), pertanto, ai sensi dell'art. 13 del DL n°460 del 4/12/97
ogni donazione a suo favore è detraibile dall' imposta IRPEF per le persone fisiche ed è un onere deducibile dal reddito per le imprese.

Torna su

© 2022 SITAB - Società Italiana di Tabaccologia