INFORMATIVA PRIVACY
Oggetto: Informativa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679.
Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679 (di seguito “GDPR”), recante disposizioni a tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, desideriamo informarla che i dati personali da lei forniti formeranno oggetto di trattamento nel rispetto della normativa sopra richiamata e degli obblighi di riservatezza cui è tenuta la Società Italiana di Tabaccologia (SITAB).
Titolare del trattamento
Gentile Sig./ Sig.ra, desideriamo informarla che, la Società Ialiana di Tabaccologia (SITAB), società scientifica che si configura come organizzazione non lucrativa di utilità sociale (ONLUS), con sede legale in via Capo di Mondo 56, Firenze, CF: 96403700584, segreteria con e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., presidenza con e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., sito www.tabaccologia.it, pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., è il Titolare del trattamento dei dati personali raccolti, ai sensi e per gli effetti del “GDPR” che prevedono la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, nella persona del legale rapresentante, il Presidente in carica, come stabilito dal verbale di assemblea soci.
Responsabile della protezione dei dati (RPD)
Il Responsabile della protezione dei dati (RPD) è la Società Italiana di Tabaccologia (SITAB). Tutte le informazioni sono disponibili sul sito www.tabaccologia.it.
Finalità del trattamento
I dati personali da lei forniti sono necessari per gli adempimenti previsti per legge e per le finalità connesse alle attività dela Società Italiana di Tabaccologia, come per esempio invio di newsletter, aggiornamenti, comunicazione di eventi formativi, educazionali, di ricerca o congressi, convocazione dell’assemblea soci (per gli iscritti al registro soci) o dei relativi verbali. Potremmo, inoltre, chiedere il suo consenso per trattare i suoi dati personali per specifiche finalità che le comunicheremo. Quando acconsente al trattamento dei suoi dati personali da parte nostra per una specifica finalità, potrà revocare il suo consenso in qualsiasi momento e, in tal caso, cesseremo di trattare i suoi dati per tale finalità.
Modalità di trattamento e conservazione
Il trattamento sarà svolto in forma automatizzata e/o manuale, nel rispetto di quanto previsto dall’art. 32 del GDPR ed in ottemperanza a quanto previsto dall’ art. 29 GDPR. Le segnaliamo che, nel rispetto dei principi di liceità, limitazione delle finalità e minimizzazione dei dati, ai sensi dell’art. 5, paragrafo 1 del GDPR, previo suo consenso, espresso, libero ed esplicito, i suoi dati personali saranno conservati dalla Società Italiana di Tabaccologia, principalmente presso la sua sede legale e la segreteria, o a suoi organismi interni (ad esempio National School of Medical Tobaccology) affinché siano perseguite le finalità per le quali sono raccolti e trattati.
Ambito di comunicazione e diffusione
La informiamo che, di regola, i dati raccolti non saranno diffusi e non saranno oggetto di comunicazione senza suo esplicito consenso, salvo le comunicazioni necessarie che possono comportare il trasferimento di dati ad enti pubblici, a consulenti o ad altri soggetti per l’adempimento di obblighi previsi dalla legge.
Trasferimento dei dati personali
I suoi dati non saranno trasferiti né in Stati membri dell’Unione Europea né in Paesi terzi non appartenenti all’Unione Europea.
Esistenza di un processo decisionale automatizzato compresa la profilazione
La Società Ialiana di Tabaccologia (SITAB) non adotta alcun processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione, di cui all’art. 22, paragrafi 1 e 4 del GDPR.
Diritti dell’interessato
In ogni momento, lei potrà esercitare, ai sensi degli artt. 15-22 del GDPR 2016/679, il diritto di chiedere al Titolare del trattamento l’accesso, la rettifica o la cancellazione dei dati personali oppure la limitazione del trattamento di tali dati. Allo stesso modo, lei potrà esercitare il diritto di opporsi al trattamento. Può esercitare i suoi diritti con richiesta inviata via pec a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., oppure tramite raccomandata AR alla sede legale.
CHI SIAMO
La Società Italiana di Tabaccologia (SITAB, www.tabaccologia.it) è una società scientifica organizzata come organizzazione non-profit di utilità sociale (ONLUS).
I suoi membri sono individui (medici, ricercatori, professionisti della salute ecc.) o gruppi che sono interessati alla promozione delle sue attività.
Dal 2013, la SITAB è membro, con diritto di voto, della rete europea per la prevenzione del tabagismo e del fumo (ENSP) e ha partecipato attivamente a molte iniziative comuni, ad esempio la traduzione e l'adattamento italiano delle linee guida ENSP per il trattamento della dipendenza dal tabacco.
Gli obiettivi principali di SITAB sono:
- promuovere la ricerca multidisciplinare e la diffusione delle conoscenze al fine di ridurre l'effetto nocivo del tabacco sulle persone e sulla società,
- incrementare e migliorare il sostegno e le forme di aiuto per i fumatori intenzionati a smettere di fumare,
- sostenere la formazione dei medici e degli operatori sanitari per promuovere la cessazione dal fumo e aumentare la consapevolezza dei mezzi disponibili (consulenza, trattamento farmacologico, supporto psicologico, ecc.)
- ridurre la prevalenza del fumo,
- creare e sviluppare progetti di prevenzione primaria e secondaria,
- affrontare i problemi fumo-correlati,
- cooperare in rete con le risorse umane e sociali presenti in Italia,
- collaborare con le istituzioni amministrative, sanitarie, governative, sindacali e altre con scopi simili.
Le principali attività di SITAB sono legate alla diffusione della "cultura del controllo del tabacco" attraverso:
- l'organizzazione di un congresso nazionale annuale, che costituisce un appuntamento utile per formare e informare i nuovi membri e aggiornare tutti i partecipanti; il congresso ha il patrocinio dell’Istituto Superiore di Sanità e di altre Società scientifiche,
- la produzione di una rivista scientifica trimestrale (Tabaccologia / Tobaccology),
- la produzione di una newsletter (Tobacco Science) che recensisce la letteratura internazionale più importante,
- l'organizzazione di attività di formazione e di lobby: corsi, petizioni, eventi, campagne di informazione,
- la promozione della ricerca.
ABOUT SITAB
The Italian Society of Tabaccology (SITAB; www.tabaccologia.it) is a scientific society organized as a non-profit organization of social utility (ONLUS).
Its members are individuals (Medical Doctors, Researchers, Health Professionals etc.) or groups who are interested in the promotion of its activities.
SITAB has been a full member of the European Network for Tobacco and Smoking Prevention (ENSP) since 2013 and has actively participated in many joint initiatives, for example, the Italian translation and adaptation of the ENSP Guideline for Treating Tobacco Dependence.
The main goals of SITAB are:
- to promote multidisciplinary research and diffusion of knowledge in order to reduce the harmful effect of tobacco on people and society,
- to improve help for smokers who want to quit,
- to support education of physicians and health professionals to encourage them to promote smoking cessation and make them aware of all available means (counseling, pharmacological treatment, psychological support, etc.)
- to reduce smoking prevalence,
- to create and develop projects in primary and secondary prevention,
- to face tobacco related problems,
- to cooperate in networks with all human and social resources present in Italy,
- to collaborate with administrative, health, governmental, trade union institutions and other associations with similar aims.
The most frequent activities of SITAB are related to the dissemination of the “Tobacco Control Culture” through:
- the organization of an annual national congress, which is a useful appointment to form and inform new members and update all attendees; the congress has the endorsement of the National Institute of Health and various Scientific Societies,
- the production of a quarterly scientific journal (Tabaccologia/Tobaccology),
- the production of a newsletter (Tobacco Science) reviewing the most important international literature,
- the organization of education and lobby activities: courses, petitions, events, information campaigns,
- the promotion of research.