SITAB - Società Italiana di Tabaccologia
   

 

 
 

 

Cambia navigazione
  • Home
  • Chi siamo
  • Statuto
  • Direttivo Nazionale
  • Coordinatori Regionali
  • Bilanci
  • Iscrizione CTT
  • Iscrizione SITAB 2021
  • Cookie policy

Sommario

  • Tabaccologia, Perché?
  • Patrocinio
  • Congressi Nazionali SITAB
  • Intese e Convenzioni
  • Materiale Didattico
  • Linee Guida e Documenti
  • Newsletter Tobacco Science

Centri Tabagismo

  • Centri per il Trattamento
  • Ufficio Progetti SITAB
  • Rete SITAB dei Centri per il Trattamento del Tabagismo
  • Centri Antifumo in Italia (ISS)

Tabaccologia, la Rivista

  • Istruzioni per gli Autori / Instructions for the Authors
  • Archivio Storico Rivista
  • Pagina Facebook

Aprire un CTT

SAPERFARE CENTRO

I Centri per il Trattamento del Tabagismo (CTT) rappresentano una grande risorsa per il territorio sul piano della salute.

Pubblichiamo una Guida per l'apertura di un Centro per il Trattamento del Tabagismo?

a cura del Dr. Biagio Tinghino

scarica qui

 

 

 

 

 

Link Istituzionali

 

 who  
 cdc  
 
   
 ccm  
 iss  
 

 

 

  • Stampa

 

Sommario

 

Tabaccologia 3/2019

 


 

 


DALLA REDAZIONE

Neapolis (V. Zagà)

 

EDITORIAL

Ab Urbe condita Venti anni di SITAB in Italia (1999-2019)/Ab Urbe condita 20 years of SITAB in Italy (1999-2019) (G. Mangiaracina, V. Zagà)

 

FOCUS ON

Indagine ISS-DOXA 2019 Il fumo di tabacco in Italia/Tobacco smoking in Italy  (R. Pacifici, R. Di Pirchio, I. Palmi, L. Mastrobattista)

 

TRIBUNA ARTICLE

Context reactivity: lo spazio del fumatore/Context reactivity: the smoker’s space (C. Chiamulera)

 

ORIGINAL ARTICLE

Serie Tabagismo di genere Speranza di vita alla nascita in relazione alla mortalità per il tumore del polmone in Toscana: confronto di genere/Life expectancy at birth in relation to the mortality for lung cancer in Tuscany: a gender comparison (L. Kundisova, N. Nante, G. Messina, A. Martini, L. Giovannetti, E. Chellini)

 

OVERVIEW ARTICLE

Danni respiratori da fumo di tabacco/Respiratory tobacco smoking damages  (V. Zagà, P. Martucci]

 

BRIEF REVIEW ARTICLE

Perché i fumatori affetti da schizofrenia sono dei fumatori “hard-core”: meccanismi psicopatologici/Why the smokers suffering from schizophrenia are “Hard-core smokers”: physiopathological mechanisms (M. Underner, J. Perriot)

 

TABAC MAIL

Lettere @ Tabaccologia Sul divieto di fumo nei reparti psichiatrici 

Fumo, catrame e bacillo tubercolare/Smoking, tar and tuberculosis bacillus (J. Perriot)

 

 

  • Indietro
  • Avanti
  • Sei qui:  
  • Home
  • Archivio Storico Rivista
  • rivista
  • numeri tabaccologia
  • Somm03_2019

Trimestrale a carattere scientifico per lo studio del tabacco,
del tabagismo e delle patologie fumo-correlate

 

Current Issue

n. 3/2020 new035

  Sommario

Download full text

 

Archivio storico

Previous issues

archivio

 

 

 






La SITAB è una ONLUS (Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale), pertanto, ai sensi dell'art. 13 del DL n°460 del 4/12/97
ogni donazione a suo favore è detraibile dall' imposta IRPEF per le persone fisiche ed è un onere deducibile dal reddito per le imprese.

Torna su

© 2021 SITAB - Società Italiana di Tabaccologia