Cookie Policy

La presente Cookie Policy è relativa al sito www.tabaccologiait (“Sito”) gestito e operato dalla Società Italiana di Tabaccologia SITAB., con sede in via G. Scalia 39, 00136 Roma

I cookies sono piccoli file di testo inviati all'utente dal sito web visitato. Vengono memorizzati sull’hard disk del computer, consentendo in questo modo al sito web di riconoscere gli utenti e memorizzare determinate informazioni su di loro, al fine di permettere o migliorare il servizio offerto.

Esistono diverse tipologie di cookies. Alcuni sono necessari per poter navigare sul Sito, altri hanno scopi diversi come garantire la sicurezza interna, amministrare il sistema, effettuare analisi statistiche, comprendere quali sono le sezioni del Sito che interessano maggiormente gli utenti o offrire una visita personalizzata del Sito.

Il Sito utilizza cookies tecnici e non di profilazione. Quanto precede si riferisce sia al computer dell’utente sia ad ogni altro dispositivo che l'utente può utilizzare per connettersi al Sito.

Cookies tecnici

I cookies tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell'informazione esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente a erogare tale servizio.

Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web.

Possono essere suddivisi in cookies di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookies analytics, assimilati ai cookies tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookies di funzionalità, che permettono all'utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l'acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso.


La disabilitazione dei cookies potrebbe limitare la possibilità di usare il Sito e impedire di beneficiare in pieno delle funzionalità e dei servizi presenti sul Sito. Per decidere quali accettare e quali rifiutare, è illustrata di seguito una descrizione dei cookies utilizzati sul Sito.

Tipologie di cookies utilizzati

Cookies di prima parte:

I cookies di prima parte (ovvero i cookies che appartengono al sito dell’editore che li ha creati) sono impostati dal sito web visitato dall'utente, il cui indirizzo compare nella finestra URL. L'utilizzo di tali cookies ci permette di far funzionare il sito in modo efficiente e di tracciare i modelli di comportamento dei visitatori.

Cookies di terzi:

I cookies di terzi sono impostati da un dominio differente da quello visitato dall'utente. Se un utente visita un sito e una società diversa invia l'informazione sfruttando quel sito, si è in presenza di cookies di terze parti.

Cookies di sessione:
I c.d. ‘cookies di sessione’ sono memorizzati temporaneamente e vengono cancellati quando l’utente chiude il browser. Se l’utente si registra al Sito, può utilizzare cookies che raccolgono dati personali al fine di identificare l’utente in occasione di visite successive e di facilitare l'accesso - login al Sito (per esempio conservando username e password dell’utente) e la navigazione sullo stesso. Inoltre la Società Italiana di Tabaccologia SITAB utilizza i cookies per finalità di amministrazione del sistema. Il Sito potrebbe contenere link ad altri siti. La Società Italiana di Tabaccologia SITAB non ha alcun accesso o controllo su cookies, web bacon e altre tecnologie di tracciamento usate sui siti di terzi cui l’utente può accedere dal Sito, sulla disponibilità, su qualsiasi contenuto e materiale che è pubblicato o ottenuto attraverso tali siti e sulle relative modalità di trattamento dei dati personali; la Società Italiana di Tabaccologia SITAB a questo proposito, considerata la mole di tali siti terzi, declina espressamente ogni relativa responsabilità. L’utente dovrebbe verificare la privacy policy dei siti di terzi cui accede dal Sito per conoscere le condizioni applicabili al trattamento dei dati personali poiché la Privacy Policy della Società Italiana di Tabaccologia SITAB si applica solo al Sito come sopra definito.

Cookies persistenti:

I cookies persistenti sono memorizzati sul dispositivo degli utenti tra le sessioni del browser, consentendo di ricordare le preferenze o le azioni dell'utente in un sito. Possono essere utilizzati per diversi scopi, ad esempio per ricordare le preferenze e le scelte quando si utilizza il Sito.


Cookies essenziali:

Questi cookies sono strettamente necessari per il funzionamento del Sito. Senza l'uso di tali cookies alcune parti del Sito non funzionerebbero. Comprendono, ad esempio, i cookies che consentono di accedere in aree protette del Sito. Questi cookies non raccolgono informazioni per scopi di marketing e non possono essere disattivati.

Cookies funzionali:

Questi cookies servono a riconoscere un utente che torna a visitare il Sito. Permettono di personalizzare i contenuti e ricordate le preferenze (ad esempio, la lingua selezionata o la regione). Questi cookies non raccolgono informazioni che possono identificare l'utente. Tutte le informazioni raccolte sono anonime.

Cookies di condivisone sui Social Network:

Questi cookies facilitano la condivisione dei contenuti del sito attraverso social network quali Facebook e Twitter. Per prendere visione delle rispettive privacy e cookies policies è possibile visitare i siti web dei social networks. Nel caso di Facebook e Twitter, l'utente può visitare https://www.facebook.com/help/cookies e https://twitter.com/privacy.

Nello specifico, si riporta di seguito la lista dei principali cookies utilizzati sul Sito e relative descrizioni e funzionalità, compresa la durata temporale.

1) Tipologia di Cookie Prima parte Funzionale
Provenienza

Società Italiana di Tabaccologia SITAB

Finalità Recuperare le impostazioni dell'utente (salvare la sessione dell'utente e ricordare alcune impostazioni come le impostazioni di accessibilità)
Durata Cookie persistente
   
2) Tipologia di Cookie Prima parte - Funzionale
Provenienza

Società Italiana di Tabaccologia SITAB

Finalità Memorizzare il luogo dell'utente e ricordare le impostazioni di lingua (in forma anonima)
   
3) Tipologia di Cookie Prima parte - Funzionale
Provenienza

Società Italiana di Tabaccologia SITAB

Finalità Personalizzare il contenuto della pagina a seconda del dispositivo utilizzato dall'utente, delle sue scelte e delle impostazioni (in forma anonima)

Come modificare le impostazioni sui cookies

La maggior parte dei browser accetta automaticamente i cookies, ma l’utente normalmente può modificare le impostazioni per disabilitare tale funzione. E' possibile bloccare tutte le tipologie di cookies, oppure accettare di riceverne soltanto alcuni e disabilitarne altri. La sezione "Opzioni" o "Preferenze" nel menu del browser permettono di evitare di ricevere cookies e altre tecnologie di tracciamento utente, e come ottenere notifica dal browser dell’attivazione di queste tecnologie. In alternativa, è anche possibile consultare la sezione “Aiuto” della barra degli strumenti presente nella maggior parte dei browser.


E' anche possibile selezionare il browser che utilizzato dalla lista di seguito e seguire le istruzioni: - Internet Explorer; - Chrome; - Safari; - Firefox; - Opera. Da dispositivo mobile: - Android; - Safari; - Windows Phone; - Blackberry.

Per maggiori informazioni sui cookie e per gestire le preferenze sui cookie (di prima e/o terza parte) si invitano gli utenti a visitare anche la piattaforma www.youronlinechoices.com. Si ricorda però che la disabilitazione dei cookie di navigazione o quelli funzionali può causare il malfunzionamento del Sito e/o limitare il servizio offerto dalla Società Italiana di Tabaccologia SITAB

Convenzioni Sitab

 

- CONVENZIONE TRA L’UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI ROMA “LA SAPIENZA” E LA SOCIETA’ ITALIANA DI TABACCOLOGIA (SITAB)

pdf Convenzione Universita' La Sapienza Roma - SITAB 72.09 Kb

 

-Protocollo d’Intesa SITAB e l’Associazione Italiana Pazienti BPCO Onlus

pdf Convenzione ass.BPCO - SITAB 46.37 Kb

 

- Protocollo d’Intesa SITAB - FMSI

pdf Convenzione SITAB-FMSI.pdf 13.20 Kb

 

- Protocollo d’Intesa tra la Forza Operativa Nazionale Interdisciplinare contro il Carcinoma Polmonare (FONICAP) e la Società Italiana di Tabaccologia (SITAB)

pdf Convenzione FONICAP-SITAB 101.34 Kb

 

- Protocollo d’Intesa tra la Società Italiana di Tabaccologia (SITAB) e la Federazione Italiana degli Operatori dei Dipartimenti e dei Servizi per le Dipendenze (FeDerSerd)

pdf Convenzione SITAB - FEDERSERD 115.36 Kb

 

- Protocollo d’intesa tra la SITAB (Società Italiana di Tabaccologia) e la Federazione Italiana contro le Malattie Polmonari Sociali e la Tubercolosi ONLUS.

pdf Convenzione Fed.Mal.Polm.Soc - SITAB 89.19 Kb

 

- Protocollo d’Intesa tra l’Associazione “Pneumologia Interattiva” e la Società Italiana di Tabaccologia (SITAB)

pdf Convenzione SITAB-Pneumologia Interattiva 100.80 Kb

 

-Protocollo d’intesa tra la SITAB (Società Italiana di Tabaccologia) e Clarissa Burt Management  - MISS UNIVERSO SMOKE FREE

pdf Sitab- Miss Universo smoke free 1.00 Mb

 

newsletter

Consiglio Direttivo Nazionale SITAB 2021-2024

 

PRESIDENTE

DIRETTORE SCIENTIFICO DI "TABACCOLOGIA/TOBACCOLOGY"

Prof.ssa  Maria Sofia Cattaruzza

Professore associato di Igiene, Sapienza Università di Roma. 

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

VICE PRESIDENTE/PRESIDENTE ELETTO

Dott. Roberto Boffi
Medico Pneumologo, Istituto Nazionale Tumori (INT), Milano

  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  

PAST PRESIDENT

REDATTORE CAPO DI "TABACCOLOGIA/TOBACCOLOGY"

Dott. Vincenzo Zagà

Medico Pneumologo - Bologna, Giornalista medico-scientifico, già Dirigente Presidio di Pneumotisiologia e Coordinatore Centri Antifumo Azienda USL Bologna
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

TESORERIA/SEGRETERIA SITAB

 Dott. Giuseppe Gorini

Medico Epidemiologo Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica (ISPRO) Firenze
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

DIRETTORE SCUOLA NAZIONALE di TABACCOLOGIA MEDICA

Dott. Biagio Tinghino

Dirigente Responsabile UOS Alcologia e Nuove Dipendenze Dipartimento di Salute Mentale e delle Dipendenze ASST di Vimercate (MB)

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

CONSIGLIERE

Prof. Massimo Baraldo
Direttore SOC Istituto di Farmacologia Clinica, Dipartimento di Scienze Mediche Sperimentali e Cliniche,, Università degli Studi di Udine (Italia), Ambulatorio tabagismo - Policlinico Santa Maria della Misericordia - Udine Italia

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

CONSIGLIERE

Prof. Ferruccio Galletti

Ordinario, Dipartimento di Medicina Clinica e Chirurgia
Presidente CdL in Medicina e Chirurgia, Università Federico II
Responsabile UOC di Medicina Interna e Medicina d’Urgenza
European Hypertension Specialist
Cardiovascular  Editor of  NMCD
Università di Napoli Federico II

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

CONSIGLIERE

Dott. Alessandro Vegliach
Psicologo-psicoterapeuta già Dirigente presso la Struttura Complessa Dipendenze dell'Azienda per l'Assistenza Sanitaria n.2 Bassa Friulana-Isontina 
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

CONSIGLIERE

Dott. Marco Dell'Omo

Specialista in Medicina del Lavoro
Professore Associato
Università degli Studi di Perugia, Dip. Medicina e Chirurgia, sez. Medicina del Lavoro

 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 

Coordinatori Referenti Regionali

 

 

 

SOCIETA ITALIANA TABACCOLOGIA (ETS)

 STATUTO

Art. 1 DENOMINAZIONE

E’ costituita l'associazione avente le caratteristiche di Organizzazione non lucrativa di utilità sociale (ONLUS) ai sensi e per gli effetti del D.Lgs 4 dicembre 1997 n. 460 sotto la denominazione “Società italiana di Tabaccologia Onlus”, brevemente denominata "SITAB Onlus".

Ai sensi del D. lgs. 3 Luglio 2017, n. 117 (di seguito denominato “Codice del Terzo Settore”), non appena reso operativo il Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (di seguito denominato RUNTS), la presente associazione assumerà automaticamente la denominazione “Società italiana di Tabaccologia ETS”, brevemente denominata “SITAB ETS”.

L’indicazione della locuzione “Ente del Terzo settore” o dell’acronimo “ETS”, una volta reso operativo il RUNTS, dovrà sempre essere utilizzata nella denominazione della associazione, negli atti, nella corrispondenza, nonché in qualsivoglia segno distintivo o comunicazione rivolta al pubblico.

 

Art. 2 SEDE

L’Associazione ha sede in Roma.

L’ente può costituire sedi secondarie, locali e distrettuali, su tutto il territorio italiano ed extra nazionale.
Allo scopo di sviluppare i programmi e le proprie finalità, l’Associazione può promuovere tra i suoi soci, la costituzione di rappresentanze a livello regionale, anche attraverso l’apertura di sedi periferiche, regionali, comunali e di distretto.

Il rappresentante regionale è nominato dal Consiglio Direttivo ed a lui sono affidati i rapporti con gli enti e le istituzioni locali, nonché le attività di rappresentanza a livello locale, secondo le decisioni assunte dal Consiglio Direttivo al quale il rappresentante risponde delle attività svolte.


Art. 3 DURATA

La durata dell’Associazione è illimitata.

 

Art. 4 SCOPO, FINALITÀ E ATTIVITÀ

L'Associazione, laica ed apolitica, non ha scopi di lucro e persegue unicamente finalità civiche, solidaristiche, di utilità sociale e di ricerca scientifica. Essa non ha alcun carattere partitico e mantiene in ogni momento un’assoluta indipendenza ed autonomia, sia politica che amministrativa da istituzioni pubbliche, gruppi politici, ideologici, confessionali, imprenditoriali, sindacali o di potere economico.
Scopo dell’associazione è lo svolgimento di attività nei settori della formazione e della ricerca scientifica sul Tabacco, la sua coltivazione e produzione, gli aspetti medico-psico-sociali legati al suo consumo,  nonché quelli relativi alla prevenzione e al trattamento del Tabagismo come dipendenza, ed ai problemi Fumo-correlati (PFC), e quindi segnatamente lo svolgimento delle seguenti attività di interesse generale:

  1. Ricerca scientifica di cui all'art. 5, comma 1, lettera h) del Codice del Terzo Settore;
  2. Educazione, istruzione e formazione professionale, ai sensi della legge 53/2003 e successive modificazioni, nonché le attività culturali di interesse sociale con finalità educativa, di cui all'art. 5, comma 1, lettera d) del Codice del Terzo Settore, ivi compreso l'aggiornamento continuo degli Operatori sui temi scientifici.

A tal scopo l’associazione potrà:

  • Promuovere la ricerca multidisciplinare e la diffusione delle conoscenze, per ridurre gli effetti dannosi del Tabacco sugli individui e sulla società, per migliorare gli interventi di aiuto ai fumatori, e per ridurre la prevalenza del Tabagismo;
  • Creare e sviluppare progetti sociali nel campo della prevenzione primaria e secondaria e del trattamento dei PFC, attuando ogni opportuna iniziativa, ed in particolare: servizi di documentazione,
    convegni, manifestazioni pubbliche, campagne di solidarietà, programmi di formazione, produzione e divulgazione di materiale didattico ed informativo, programmi multimediali, trasmissioni radiofoniche e cine-televisive;
  • Cooperare in rete con tutte le risorse umane e sociali presenti nel territorio, collaborando con i pubblici poteri in campo amministrativo e sanitario, istituzioni, aziende pubbliche e private, organizzazioni sindacali, associazioni aventi finalità analoghe, con iniziative che si inquadrino nei suoi fini statutari, anche se mantenendo la più completa indipendenza allo scopo di confrontare e scambiare le esperienze relative alla formazione, alla ricerca e alla clinica dei disturbi derivanti da Fumo attivo e passivo, nonché partecipare ad altre associazioni e società aventi uno scopo analogo, accessorio e sussidiario con le finalità proprie istituzionali;
  • Proporre/creare borse di studio per studenti concernenti lavori e ricerche sui PFC ed in particolar modo sulla dipendenza da Tabacco.
  • Approfondire le implicazioni di carattere legale e sociale, come la tutela dei minori dal Fumo passivo e attivo, i diritti dei cittadini e la sicurezza sociale in materia di prevenzione dei danni da Fumo attivo e passivo.
  • Formulare proposte sociali e politiche sul piano legislativo nell'ambito delle finalità espresse;
  • Contribuire a creare competenze e figure professionali nel campo delle patologie e dei problemi Fumo-correlati, relative alla Promozione della Salute, alla prevenzione, delle politiche dell'auto-aiuto dell'assistenza ai cittadini;
  • Sviluppare ogni altra azione ritenuta meritevole dai soci in relazione alle finalità espresse;
  • Promuovere iniziative di valutazione dell’appropriatezza degli interventi in materia di controllo del tabagismo.

È fatto divieto all'Associazione di svolgere attività diverse da quelle sopra elencate.

L'Associazione potrà tuttavia svolgere attività direttamente connesse a quelle istituzionali, ovvero accessorie in quanto integrative delle stesse, nei limiti consentiti dalla legge.

Successivamente alla istituzione del Registro del terzo Settore ed ai sensi dell’articolo 6 del D.lgs. 117/2017, l’associazione potrà esercitare le attività ivi previste purché le stesse siano secondarie e strumentali alle attività di interesse generale sopra indicate e comunque rimangano entro i limiti ed i criteri previsti dalla legge.


ART. 5 PATRIMONIO

Il patrimonio dell’Associazione è costituito:

  1. dai beni mobili ed immobili che diverranno di proprietà dell'Associazione;
  2. da eventuali fondi di riserva costituiti con le eccedenze di bilancio;
  3. da eventuali erogazioni, donazioni e lasciti;
  4. dalla rivista scientifica “Tabaccologia- Tobaccology”, organo ufficiale dell’Associazione.

Le entrate dell'Associazione sono costituite:

  1. dalle quote associative;
  2. dal ricavato dell'organizzazione di manifestazioni e attività varie o partecipazioni ad esse;
  3. da ogni altra entrata che concorra ad incrementare l'attivo sociale, quali ad esempio:

- fondi pervenuti a seguito di raccolte pubbliche occasionali mediante offerte di beni;

- contributi e compensi corrisposti da amministrazioni pubbliche per lo svolgimento di attività aventi finalità sociali;

- donazioni provenienti da privati o da enti di qualsivoglia settore, purché non coinvolti nella produzione e nella commercializzazione di tabacco o derivati.

Il patrimonio dell’Associazione è utilizzato unicamente per lo svolgimento e la realizzazione delle attività statutarie.

ART. 6 AMMISSIONE DEGLI ASSOCIATI

Possono associarsi tutti coloro, persone fisiche, giuridiche, associazioni e enti, che per la loro attività di lavoro e di studio, o per altri motivi, siano interessati a promuovere le attività dell'Associazione.
Sono associati tutte le persone fisiche e giuridiche che, previa domanda, vengono ammessi dal Consiglio Direttivo.
L’eventuale deliberazione di rigetto della domanda di ammissione deve essere motivata e deve essere comunicata agli interessati nel termine di sessanta giorni dalla domanda.

Chi ha proposto la domanda può, entro sessanta giorni dalla comunicazione della deliberazione di rigetto, chiedere che sull’istanza non accolta si pronunci l’assemblea degli associati.

All'atto di ammissione gli associati verseranno la quota di associazione che verrà annualmente stabilita dal Consiglio Direttivo ed il relativo nominativo verrà iscritto nel registro degli associati. Chiunque può
aderire indipendentemente dal suo credo o confessione, razza o nazionalità.

Tra gli associati vige una disciplina uniforme del rapporto associativo e delle modalità associative.
È espressamente esclusa la temporaneità della partecipazione alla vita associativa.

Tutti i soci in regola con le quote associative partecipano alle assemblee con diritto di voto.

I soci appartengono alle seguenti categorie:

  1. Fondatori: coloro che hanno partecipato alla Fondazione dell'Associazione;
  2. Ordinari: coloro che, condividendo le finalità della Associazione, desiderano contribuire al suo sostegno versando la quota associativa annuale stabilita dal Consiglio Direttivo;
  3. Sostenitori: coloro che partecipano al sostegno della Associazione con un contributo superiore alla quota ordinaria;
  4. Onorari: coloro che siano stati insigniti di pubblico riconoscimento, alte personalità, o che abbiano reso servigi degni di riconoscimento all'Associazione.

Chiunque può assumere la figura di "Simpatizzante" partecipando allo sviluppo dell'Associazione con un libero contributo.

Sussiste incompatibilità per l’appartenenza all’associazione per chiunque intrattenga rapporti commerciali, d’affari o riceva finanziamenti da produttori o rivenditori di tabacco.

 

ART. 7 DIRITTI E DOVERI DEGLI ASSOCIATI

Sono diritti del Socio:

  1. partecipare alla vita e ai programmi scientifici dell'associazione;
  2. accedere alle cariche di rappresentanza e direzione previste;
  3. ricevere eventuali pubblicazioni, comunicazioni, informazioni da parte dell'associazione.

Sono doveri del Socio:

  1. versare la quota associativa nella misura e nella forma stabilita dal Consiglio Direttivo;
  2. partecipare nella misura delle sue possibilità alle attività dell'associazione;
  3. osservare le delibere approvate dall'Assemblea e dal Consiglio Direttivo.

La qualità di Socio si perde per i seguenti motivi:

  1. Dimissioni volontarie, da comunicarsi con lettera raccomandata almeno un mese prima dello scadere del periodo di tempo per il quale è associato. Il socio dimissionario non ha diritto al rimborso dei contributi, né all'abbuono di quelli dovuti per l'esercizio in corso;
  2. Decesso;
  3. Esclusione per morosità o indegnità. L'esclusione è dichiarata dal Consiglio Direttivo con delibera motivata per la mora superiore ai sei mesi nel pagamento delle quote sociali o per lo svolgimento di attività in contrasto o concorrenza con quella dell'Associazione, ovvero qualora il socio non ottemperi alle disposizioni statutarie o dei regolamenti o alle delibere assembleari o del Consiglio Direttivo.
    Il diritto di voto del socio viene acquisito decorsi 30 giorni dalla delibera di ammissione da parte del consiglio direttivo e dall’iscrizione del nominativo nel libro degli associati.

La qualifica di Associato non è trasmissibile né inter vivos né mortis causa.

In conseguenza della perdita della qualità di socio non compete alcun diritto sul patrimonio della Associazione.

ART. 8 ORGANI

Gli organi dell'Associazione sono:


1) l'Assemblea dei soci;

2) il Presidente;

3) il Consiglio Direttivo;

4) il Collegio d'Onore;

5) l’Organo di controllo;

6) il Revisore dei conti.

Tutte le cariche associative devono essere esercitate a titolo gratuito, salvo il rimborso delle spese documentate sostenute per l’espletamento dell’incarico.


ART. 9 ASSEMBLEA

Gli associati formano l'Assemblea.

Essa è convocata dal Presidente.


L’Assemblea straordinaria deve essere convocata su domanda motivata e firmata da almeno un decimo dei soci. L’assemblea ordinaria viene convocata almeno annualmente o come da disposizioni legislative
vigenti.
Ogni assemblea è regolarmente costituita in prima convocazione qualunque sia il numero dei soci presenti o rappresentati mediante regolare delega scritta rilasciata ad altro socio, compresi i consiglieri o i componenti dell'organo di controllo; ogni socio non può ottenere più di tre deleghe; se il numero degli associati non è inferiore a cinquecento, le deleghe possono essere cinque. Ciascun associato, maggiore di età, ha diritto a un voto. Spetta al Presidente ovvero, in caso di sua assenza, al vice-Presidente, di constatare la regolarità delle deleghe e in genere il diritto di intervento all'assemblea stessa.
Le delibere vengono approvate con il voto favorevole della maggioranza dei partecipanti aventi diritto di voto. Per le delibere concernenti le modifiche allo Statuto sarà tuttavia necessario il voto favorevole di almeno due terzi dei presenti. Le delibere assembleari impegnano tutti i soci, anche se assenti, e devono essere conformi agli scopi dell'Associazione.

L’Assemblea si riunirà almeno una volta l'anno e si riunisce nella sede o in altra località, purché in Italia, da indicarsi nell'avviso di convocazione; l'avviso deve essere inviato ai soci almeno quindici giorni prima della data indicata per la riunione mediante fax, e-mail, lettera, raccomandata, o altri mezzi che garantiscano la tempestiva informazione sugli argomenti da trattare agli indirizzi/riferimenti forniti dal socio.
L’assemblea elettiva dei soci si tiene ogni 3 (tre) anni ed elegge il Consiglio Direttivo Nazionale che a sua volta nomina due presidenti, di cui uno assume la carica (“Presidente in carica”) e l’altro viene indicato per il mandato successivo (“Presidente eletto”), fungendo da vice-presidente. Il Presidente eletto non rientra nella lista degli eleggibili in quanto entra automaticamente nel Consiglio Direttivo Nazionale.
Sono competenze dell'Assemblea dei soci:


  1. deliberare qualunque punto posto all'ordine del giorno;
  2. approvare le relazioni ed il bilancio preventivo e consuntivo;
  3. Eleggere e revocare i membri del Consiglio Direttivo;
  4. Eleggere e revocare il Revisore dei conti e l’organo di controllo;
  5. deliberare sulle altre questioni attinenti all’Associazione e sulle responsabilità dei componenti degli organi associativi;
  6. provvedere alle modifiche dello statuto, sullo scioglimento, la trasformazione, la fusione e la scissione dell’associazione;
  7. deliberare sugli altri argomenti attribuiti dalla legge, dall’atto costitutivo o dallo statuto alla sua competenza;
  8. approvare eventuali regolamenti dei lavori assembleari.

L'Assemblea è presieduta dal Presidente e, in caso di sua assenza e/o impedimento, dal Vice Presidente, se nominato, oppure da persona designata dagli intervenuti, con eventuale nomina di segretario.
L’intervento in Assemblea può avvenire mediante mezzi di telecomunicazione, purché sia possibile verificare l’identità dell’Associato che partecipa e vota.

Delle riunioni assembleari viene redatto apposito verbale sottoscritto dal Presidente e dal Segretario.

ART. 10 PRESIDENTE

Il Presidente è il legale rappresentante dell'Associazione a tutti gli effetti di fronte ai terzi, anche in giudizio, con potere di firma libera all’esterno.

In caso di urgenza prende le decisioni necessarie e ne riferisce, per la ratifica, alla prima riunione del Consiglio. Convoca il Consiglio Direttivo e l'Assemblea. Può delegare, su delibera del Consiglio, parte dei suoi poteri al Vice Presidente o al Segretario o al Tesoriere o ad un altro Consigliere.
In caso di assenza o di impedimento del Presidente le relative funzioni vengono esercitate dal vice-Presidente nominato all'interno del Consiglio Direttivo.

Il “Presidente in carica” svolge la sua attività per tre anni ed è rieleggibile purché prima della sua rielezione sia decorso almeno un mandato triennale dell'organo amministrativo.

Il “Presidente in carica” collabora con il “Presidente eletto”, ossia colui che gli succederà alla fine del mandato. Il presidente in carica è, inoltre, coadiuvato dal Presidente uscente (“Past-president”).

 

ART. 11 CONSIGLIO DIRETTIVO

Il Consiglio Direttivo è composto da un numero da tre a nove membri, compreso il Presidente, scelti tra le persone fisiche associate ovvero indicate dagli enti giuridici associati e si riunisce almeno una volta l'anno dietro apposita convocazione del Presidente; l'avviso deve essere inviato almeno quindici giorni prima della data indicata per la riunione mediante fax, e-mail, lettera, raccomandata, telefono o altri mezzi che garantiscano la tempestiva informazione sugli argomenti da trattare agli indirizzi/riferimenti forniti dal consigliere.

In caso di urgenza può riunirsi anche senza le predette formalità, purché siano presenti tutti i Consiglieri e i componenti dell'organo di controllo.

La convocazione del Consiglio potrà essere richiesta, debitamente firmata e motivata, anche da tre Consiglieri.
Il Consiglio Direttivo è investito dei più ampi poteri di ordinaria e straordinaria amministrazione per realizzare gli scopi dell’ente, fatte salve le competenze dell’assemblea.

In particolare il Consiglio Direttivo ha le seguenti funzioni:

  • coordinare lo sviluppo delle attività dell'Associazione;
  • elaborare il piano triennale di attività;
  • redigere la bozza del bilancio preventivo e consuntivo da sottoporre all'esame e all'approvazione dell'Assemblea;
  • gestire i beni dell'Associazione e procedere alle operazioni finanziarie, in rapporto agli obiettivi prefissati e deliberati dall'assemblea;
  • emanare i regolamenti interni;
  • deliberare sulla domanda di ammissione dei nuovi soci;
  • deliberare sulla esclusione dei soci per i motivi di cui all'art. 7;
  • fissare annualmente l'ammontare delle quote di partecipazione che possono essere anche differenziate a seconda del tipo di partecipazione qualitativa e quantitativa alle attività sociali a cui ogni singolo socio reputerà di aderire;
  • fissare le linee programmatiche dell'Associazione conformemente ai principi enunciati nel presente statuto o emanati dall'Assemblea nel rispetto delle finalità di cui all'art. 4;
  • eleggere tra i propri membri il Presidente e il Presidente eletto/Vice-Presidente;
  • eleggere, anche tra coloro che non sono membri, il Segretario e il Tesoriere;
  • eleggere i componenti del Collegio d'Onore;
  • nominare i Referenti Regionali e i Responsabili delle aree tecnico-organizzative;
  • nominare il Direttore Responsabile ed il Direttore Scientifico della Rivista di Tabaccologia.

 

I membri del Consiglio Direttivo eletti dall'Assemblea durano in carica tre anni e sono rieleggibili.
Le delibere sono valide se alle sedute partecipano almeno la metà più uno dei membri del consiglio e le decisioni vengono prese a maggioranza dei presenti. In caso di parità dei voti, il voto del Presidente sarà
prevalente.
In caso di decadenza di una carica o di un membro del Consiglio Direttivo tra un'Assemblea e l'altra, potrà essere compito del Consiglio stesso nominare "ad interim" un nuovo membro per occupare la carica vacante.
I membri nominati durano in carica fino all’assemblea convocata per l’approvazione del bilancio dell’anno nel corso del quale la sostituzione è avvenuta.

L’intervento in Consiglio può avvenire anche mediante mezzi di telecomunicazione, purché sia possibile verificare l’identità del Consigliere che partecipa e vota.

La nomina e la revoca degli amministratori, nonché i relativi poteri e limitazioni devono essere iscritti a norma di legge.


ART. 12 COLLEGIO D'ONORE

Ove il Consiglio Direttivo lo ritenesse opportuno l'Associazione può avvalersi di un Collegio d'Onore.
Questo è composto da un numero variabile di membri ed è formato da studiosi del Tabagismo, della Tabaccologia e dei problemi Fumo-correlati (PFC), che si sono altamente distinti a livello nazionale ed internazionale per i loro studi e le loro ricerche in tale ambito, nonché da personalità di rilievo, opinion-leaders, studiosi e/o ricercatori di livello nazionale o internazionale e di riconosciuto prestigio scientifico.
I compiti del Collegio d'Onore sono di consulenza e collaborazione al Consiglio Direttivo.

 

ART. 13 SEGRETARIO

Il Segretario redige i rapporti ed i verbali delle Assemblee e delle sedute del Consiglio Direttivo, e compie ogni altro dovere pertinente all'amministrazione dell'Associazione.

 

ART. 14 TESORIERE

Il Tesoriere ha la responsabilità della cassa sociale, costituita dalle quote associative provenienti dai distretti, dalle sedi locali e dalle singole adesioni, contributi e donazioni, ed ogni altra entrata, e di amministrare il denaro conformemente alle direttive del Consiglio.


ART. 15 ORGANO DI CONTROLLO E REVISORE

L’Organo di controllo, anche monocratico, è nominato dall’Assemblea ove richiesto dalla normativa vigente e dura in carica tre esercizi.

I componenti dell’Organo di controllo, ai quali si applica l’art. 2399 del Cod. Civ., devono essere scelti tra le categorie di soggetti di cui al comma 2 dell’articolo 2397 Cod. Civ. Nel caso di organo collegiale, i predetti requisiti devono essere posseduti da almeno uno dei componenti.

L’Organo di controllo vigila sull’osservanza della Legge e dello Statuto e sul rispetto dei principi di corretta amministrazione, anche con riferimento alle disposizioni del D. Lgs. 8 giugno 2001, n. 231, qualora applicabili, nonché sulla adeguatezza dell’assetto organizzativo, amministrativo e contabile e sul suo concreto funzionamento.

Esso può esercitare inoltre, al superamento dei limiti di cui al co. 1, art.31, la revisione legale dei conti. In tal caso l’Organo di controllo è costituito da revisori legali iscritti nell’apposito registro.
L’Organo di controllo esercita inoltre compiti di monitoraggio dell’osservanza delle finalità civiche, solidaristiche, di utilità sociale e di ricerca scientifica ed attesta che l’eventuale bilancio sociale sia stato
redatto in conformità alle linee guida ministeriali. Il bilancio sociale dà atto degli esiti del monitoraggio svolto.
I componenti dell’Organo di controllo possono in qualsiasi momento procedere, anche individualmente, ad atti di ispezione e di controllo, e a tal fine, possono chiedere agli amministratori notizie sull’andamento delle operazioni associative o su determinati affari.

Se l’Organo di controllo non esercita il controllo contabile, ove ricorrano i requisiti previsti dalla normativa vigente, l’Assemblea deve nominare un Revisore legale dei conti o una Società di revisione legale iscritti nell'apposito registro, che durano in carica per tre esercizi.


ART. 16 BILANCIO, LIBRI SOCIALI E UTILI

L'esercizio si chiude al 31 dicembre di ogni anno.

Ogni anno il Consiglio Direttivo deve predisporre, nelle forme previste dalla legge, il progetto del bilancio consuntivo dell'esercizio precedente nel rispetto della normativa vigente ed il progetto del bilancio preventivo del successivo esercizio da sottoporre all'approvazione dell'Assemblea; deve anche predisporre il bilancio sociale, ove richiesto dalla legge.

L'Assemblea deve approvare il bilancio consuntivo e quello preventivo entro quattro mesi dalla chiusura di ogni esercizio.

I bilanci con i relativi allegati, devono restare depositati presso la sede dell'Associazione nei dieci giorni che precedono l'Assemblea convocata per la loro approvazione, consentendone l'esame a tutti gli associati che lo richiedono.

Il bilancio e i documenti che lo compongono devono essere depositati e pubblicati a norma di legge.
L’Associazione deve tenere i seguenti libri:

  1. libro degli associati, tenuto a cura dell'Organo di amministrazione;
  2. libro delle adunanze e delle deliberazioni dell’Assemblea, in cui devono essere trascritti anche i verbali redatti per atto pubblico, tenuto a cura del Consiglio Direttivo;
  3. libro delle adunanze e delle deliberazioni del Consiglio Direttivo, tenuto a cura dello stesso organo;
  4. il libro delle adunanze e delle deliberazioni dell'Organo di controllo, tenuto a cura dello stesso organo;
  5. il libro delle adunanze e delle deliberazioni degli eventuali altri organi associativi, tenuti a cura dell’organo cui si riferiscono.

Gli Associati hanno diritto di esaminare i suddetti libri associativi chiedendo per iscritto di poter visionare copia dei relativi verbali al Presidente del Consiglio Direttivo.

Durante la vita della Associazione è fatto divieto di distribuire, gli utili o gli avanzi di gestione, nonché fondi, riserve comunque denominate o patrimonio associativo, ai fondatori, ai propri associati, lavoratori e collaboratori, amministratori ed altri componenti degli organi associativi, anche in ipotesi di recesso ovvero di ogni altra ipotesi di scioglimento individuale del rapporto associativo.

Il tutto salvo che la destinazione o la distribuzione di quanto sopra non sia imposta dalla legge; pertanto l'utile deve essere portato a nuovo, capitalizzato e utilizzato dalla Associazione per i fini perseguiti, per la realizzazione delle attività istituzionali e di quelle ad esse direttamente connesse.
E’ vietata altresì la distribuzione indiretta, come definita dalla normativa vigente.


Art. 17 ESTINZIONE E SCIOGLIMENTO DELL'ASSOCIAZIONE

In caso di estinzione o scioglimento dell'Associazione o comunque di sua cessazione per qualsiasi causa, il patrimonio residuo, dopo essere state soddisfatte tutte le eventuali passività, previo parere positivo dell’Organismo di controllo di cui all’art. 3 comma 190 della Legge 23 dicembre 1996 n. 662, o, qualora la devoluzione del patrimonio avvenga successivamente all’iscrizione al RUNTS, previo parere positivo dell’Ufficio regionale del Registro unico nazionale del Terzo settore, sarà devoluto nel rispetto della normativa vigente.

 

Art. 18 RINVIO ALLE NORME DI LEGGE

Per tutto quanto non contemplato dal presente Statuto si fa rinvio alle disposizioni del Codice Civile e alle altre norme vigenti in materia.

Fino all'iscrizione al RUNTS:

  1. a) l'Associazione svolgerà la propria attività conformemente alla normativa vigente ed alle disposizioni prorogate del Decreto Legislativo 4 dicembre 1997 n. 460;
  2. b) tutte le previsioni di questo Statuto incompatibili con la disciplina del Decreto Legislativo 4 dicembre 1997 n. 460 - a titolo esemplificativo e non esaustivo quelle relative alla denominazione ed al parere in caso di devoluzione del patrimonio - non avranno efficacia.

Nel periodo successivo all’iscrizione al RUNTS:

  1. a) assumono piena efficacia le previsioni sospensivamente condizionate a tale evento;
  2. b) si fa rinvio alla normativa in materia di enti del Terzo settore di cui al D.Lgs 3 Luglio 2017, n. 117 ed alle disposizioni del codice civile, in quanto compatibili.

 

  Versione PDF Statuto SITAB ETS

 

Atto costitutivo SITAB 13 dicembre 1999