SITAB - Società Italiana di Tabaccologia
   
Cambia navigazione
  • Home
  • Chi siamo
  • Statuto
  • Direttivo Nazionale
  • Coordinatori Regionali
  • Bilanci
  • Iscrizione CTT
  • Iscrizione SITAB 2025
  • Cookie policy
  • Tabaccopedia

 

Intervista al Dr. Luciano Ruggia

Le puff-bar: le sigarette elettroniche di ultima generazione, usa e getta, che stanno prendendo piede tra i giovani.

Intervista al Dr. Luciano Ruggia , presidente dell'Associazione Svizzera per la Prevenzione del Tabagismo

Trasmissione Patti, chiari puntata del 4.11.22 andata in onda su RSI (Radiotelevisione Svizzera di lingua Italiana)

Intervista completa (55 minuti):

https://www.rsi.ch/la1/programmi/informazione/patti-chiari/Inchieste/inchieste-andate-in-onda/Dammi-una-%E2%80%9Cpuff%E2%80%9D-15724999.html

Estratto dell'intervista (9 minuti):
 

Centri Tabagismo

  • Centri per il Trattamento
  • Ufficio Progetti SITAB
  • Rete SITAB dei Centri per il Trattamento del Tabagismo
  • Centri Antifumo in Italia (ISS)

Tabaccologia, la Rivista

  • Istruzioni per gli Autori / Instructions for the Authors
  • Archivio Storico Rivista
  • Pagina Facebook

Sommario

  • Tabaccologia, Perché?
  • Patrocinio
  • Congressi Nazionali SITAB
  • Intese e Convenzioni
  • Materiale Didattico
  • Linee Guida e Documenti
  • Newsletter Tobacco Science

Aprire un CTT

SAPERFARE CENTRO

I Centri per il Trattamento del Tabagismo (CTT) rappresentano una grande risorsa per il territorio sul piano della salute.

Pubblichiamo una Guida per l'apertura di un Centro per il Trattamento del Tabagismo?

a cura del Dr. Biagio Tinghino

scarica qui

 

 

 

 

 

Link Istituzionali

 

 who  
 cdc  
 
   
 ccm  
 iss  
 

 
 

 

  • Stampa

N

 

 

Neander Johanmes (1596-1630)

Nicot Jean (1530-1600)

Nicotina (la sua farmacologia)

Nicotina (sindrome da astinenza)

Nicotina (storia)

 

 

 

 

  • Sei qui:  
  • Home
  • Tabaccopedia
  • Tabaccopedia
  • N

Trimestrale a carattere scientifico per lo studio del tabacco,
del tabagismo e delle patologie fumo-correlate

 

 

Current Issue

n. 3/2024 new035

  Sommario e full text

 

Archivio storico

Previous issues

archivio

RASSEGNA STAMPA SCIENTIFICA

di TABACCOLOGIA

 

Tabaccopedia

Il Wikitobacco della Società Italiana di Tabaccologia

“Sigarette elettroniche, IQOS & Co.: basta favori ai produttori”

Sono rischiosi per la salute, eppure beneficiano di sgravi fiscali che tolgono allo Stato e ai cittadini 1,2 miliardi di euro all’anno. Firma la petizione per equipararli alle sigarette e chiedere di eliminare sconti ingiustificati sulle tasse, vietarne l’uso nei luoghi pubblici al chiuso, rafforzare i divieti sulla pubblicità.

Firma la petizione

 

 

CONGRESSO MONDIALE SUL CANCRO - GINEVRA 2022

Tabacco e tumori, perché è urgente de-normalizzare il fumo da sigarette

 

La smoking cessation è trattamento di prima linea per i pazienti oncologici in Canada!

La SITAB ha partecipato al Congresso Mondiale sul Cancro, evento di rilievo per la diffusione degli interventi di successo nel campo della prevenzione, della diagnosi e del trattamento del cancro.

La SITAB, insie

me alla Canadian Partnership Against Cancer (Canada), al National Cancer Institute (USA), alla Smoke Free Partnership, all’European Network for Smoking and Tobacco Prevention e alla Medical University of South Carolina (United States) ha partecipato alla sessione dedicata all’implementazione della disassuefazione dal tabacco come trattamento oncologico di prima linea. Evidenze dal Nord America testimoniano il notevole incremento di sopravvivenza dei pazienti oncologici che smettono di fumare. A che punto siamo in Europa e in Italia in particolare?

La giornalista Irma D’Aria di Repubblica ha intervistato la presidente della SITAB che spiega perché è importante de-normalizzare l’uso del tabacco e favorire sempre la cessazione (11 minuti)

https://www.youtube.com/watch?v=omD7UCGRFfA

 






La SITAB è una ONLUS (Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale), pertanto, ai sensi dell'art. 13 del DL n°460 del 4/12/97
ogni donazione a suo favore è detraibile dall' imposta IRPEF per le persone fisiche ed è un onere deducibile dal reddito per le imprese.

Torna su

© 2025 SITAB - Società Italiana di Tabaccologia